Servizio civile
APERTO IL BANDO 2024-25
Il 18 dicembre 2024 il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato un Bando volontari per la selezione di 62.549 giovani da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero. La scadenza per le domande da parte dei giovani è fissata al 18 febbraio 2025 alle ore 14.00.
Consigliamo a tutti gli interessati di prendere contatto telefonicamente o tramite email (vedi volantino sottostante) con i responsabili del servizio civile della Caritas diocesana per ricevere tutte le informazioni e per essere aiutati nella presentazione della domanda.
Tutti i progetti proposti hanno una durata di 12 mesi. Tutte le informazioni tecniche sul Bando sono disponibili qui: https://www.politichegiovanili.gov.it/
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone a questo link.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale (www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid) sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
A questo link le informazioni specifiche su come si accede ai progetti di servizio civile della Caritas Italiana (sistema di selezione).
Le selezioni verranno effettuate presso le singole Caritas diocesane che propongono i progetti secondo un calendario che verrà pubblicato a chiusura del bando.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _
In occasione del Convegno ecclesiale del 1976 la Caritas ha ricevuto dalla Chiesa italiana il compito di promuovere l’obiezione di coscienza e il servizio civile, una forma di servizio alternativo al servizio militare. Da allora e sino al 2005, quando la leva è stata sospesa, oltre 100.000 giovani hanno scelto la strada dell’obiezione di coscienza.
Forte di questa eredità, la Caritas prosegue ancora oggi con rinnovata convinzione il proprio impegno sul versante del Servizio civile nazionale (legge 64/2001), divenuto Servizio civile universale (legge 106/2016). Si tratta di una proposta scelta liberamente dal giovane della durata di 8-12 mesi, articolata su più aree d’intervento: dalla promozione delle relazioni, dei diritti umani e di cittadinanza al sostegno delle persone in stato di disagio alla sfida dell’immigrazione.
La Caritas diocesana di Arezzo-Cortona-Sansepolcro è attiva sia nei bandi di servizio civile universale che in quelli finanziati dalla Regione Toscana e negli anni ha promosso la formazione e la crescita di tanti giovani del nostro territorio.
Resp. Area: Alessandro Buti
Operatore: Francesco Torzini
Lun – Ven: 08.00-13.00
Lun – Gio: 14.30-17.30