Servizio civile
In occasione del Convegno ecclesiale del 1976 la Caritas ha ricevuto dalla Chiesa italiana il compito di promuovere l’obiezione di coscienza e il servizio civile, una forma di servizio alternativo al servizio militare. Da allora e sino al 2005, quando la leva è stata sospesa, oltre 100.000 giovani hanno scelto la strada dell’obiezione di coscienza.
Forte di questa ereditĂ , la Caritas prosegue ancora oggi con rinnovata convinzione il proprio impegno sul versante del Servizio civile nazionale (legge 64/2001), divenuto Servizio civile universale (legge 106/2016). Si tratta di una proposta scelta liberamente dal giovane della durata di 8-12 mesi, articolata su piĂą aree d’intervento: dalla promozione delle relazioni, dei diritti umani e di cittadinanza al sostegno delle persone in stato di disagio alla sfida dell’immigrazione.Â
La Caritas diocesana di Arezzo-Cortona-Sansepolcro è attiva sia nei bandi di servizio civile universale che in quelli finanziati dalla Regione Toscana e negli anni ha promosso la formazione e la crescita di tanti giovani del nostro territorio.
BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022/23
La Caritas diocesana di Arezzo-Cortona-Sansepolcro ha aperto le candidature per 15 giovani da inserire nel progetto “GRATUITA’ E CREATIVITA’ – Disagio ed esclusione sociale”.Â
PROGETTO “GRATUITA’ E CREATIVITA’ – Disagio ed esclusione sociale”
Scadenza presentazione domande venerdì 10 febbraio 2023 ore 14.00
Obiettivi generali del progetto
PRIMA ACCOGLIENZA E ASCOLTO:Â
- Potenziare l’ascolto alle persone in termini quantitativi e qualitativi in tutte le sedi operative in cui i volontari sono impegnati.
- Migliorare la raccolta dati cartacei e informatici per rendere sempre più diffusa e competente l’analisi dei fenomeni di povertà nella nostra Diocesi tramite l’Osservatorio diocesano delle Povertà e Risorse.
- Soddisfare le richieste di bisogno alimentare.
ACOGLIENZA IN STRUTTURE RESIDENZIALI:
- Potenziare e migliorare la qualità dell’accoglienza, dedicando maggior tempo all’ascolto delle persone ospiti e al loro accompagnamento nel percorso di reinserimento sociale.
- Soddisfare il bisogno di accoglienza per singoli e donne con figli.
INCLUSIONE
- Offrire opportunità di confronto con le diversità e i mutamenti sociali per far sì che i volontari possano divenire testimoni di una cultura di pace e di accoglienza delle diversità culturali, linguistiche ed etniche.
Sedi di progetto:
DIOCESI DI AREZZO
- Centro di Ascolto diocesano – Via Fonte Veneziana 19, Arezzo – 4 volontari
- Casa accoglienza San Vincenzo – Via Fonte Veneziana 19, Arezzo – 2 volontari
- Mensa Caritas Giotto – Parrocchia Sacro Cuore, Arezzo – 1 volontario
- Centro Caritas Cortona – Piazza Cristo Re 9 – Camucia – 1 volontario
- Ass. Rondine Cittadella della Pace – Loc. Rondine 1, Arezzo – 1 volontario
DIOCESI DI FIESOLE*
- FraternitĂ della Visitazione – Via di San Miniato 51, Pian di Scò – 2 volontari*
- Centro Caritas S. Maria al Giglio – Via Amm. Burzagli 124, Montevarchi – 2 volontari*
- Parrocchia di San Lorenzo – Piazza Masaccio 9 – San Giovanni Valdarno – 1 volontario*
*Per informazioni sulle sedi della Caritas di Fiesole contattare la responsabile al 338/5813182
Resp. Area: Alessandro Buti
Operatore: Francesco Torzini
Lun – Ven: 08.00-13.00
Lun – Gio: 14.30-17.30Â
I RAGAZZI DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021
